Mostra EARTH AND FIRE la ceramica dei grandi maestri a Ceresole d'Alba, nella chiesa della Madonna dei Prati, e nel Roero
Dal 3 septembre 2022 al 31 octobre 2022 Evento passato
IL 3 SETTEMBRE INAUGURA IN SEI COMUNI DEL ROERO LA MOSTRA DIFFUSA
"EARTH AND FIRE, LA CERAMICA DEI GRANDI MAESTRI"
Dal 3 settembre al 30 ottobre il Roero è pronto ad ospitare EARTH AND FIRE, la ceramica dei grandi maestri, la mostra che si snoda sul percorso ideale dei Sentieri dei Frescanti coinvolgendo inizialmente i sei comuni di Monticello d’Alba come capofila, Canale, Ceresole d’Alba, Magliano Alfieri, Montà e Sommariva Perno a cui si aggiungeranno in un secondo tempo Castellinaldo d’Alba e Castagnito (tutti in Provincia di Cuneo).
Un evento unico che vede protagoniste opere di artisti e artiste internazionali provenienti da diverse collezioni. L’esposizione infatti, permetterà di scoprire l’arte della ceramica e le sue diverse declinazioni dal ‘900 fino ai giorni d’oggi attraverso lo sguardo di diverse correnti e di alcuni dei suoi più importanti esponenti: da Pablo Picasso ad Ai Weiwei, passando per Salvador Dalì, Andy Warhol, Keith Haring, Marina Abramović, Maurizio Cattelan.
Palcoscenico di EARTH AND FIRE, la ceramica dei grandi maestri, è il territorio del Roero: punteggiato da luoghi ricchi di fascino, storia, tradizioni e valore artistico, il Roero è sempre più riconosciuto come luogo di eccellenza
paesaggistica e naturalistica, produttiva ed enogastronomica.
A far da cornice alla mostra c’è poi la possibilità di visitare, con lo stesso biglietto di ingresso al prezzo di Euro 10,00 un’altra eccellenza artistica del territorio, i Sentieri dei Frescanti: al centro tesori artistici come quelli
rappresentati dagli affreschi della Cappella di San Ponzio a Monticello d’Alba, i più antichi, databili intorno al X secolo, o quelli delle pitture murarie più recenti di metà ‘700 in stile “Barocchetto” di Magliano Alfieri dove trionfano gli effetti ottici, le prospettive e le architetture.
La mostra-evento EARTH AND FIRE, la ceramica dei grandi maestri è possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, e vedrà la collaborazione di Ecomuseo delle Rocche del Roero e dei Licei Artistico, Classico, Scientifico
e l’Istituto Magistrale Statale, tutti con sede ad Alba, che supporteranno i
visitatori e ai quali verrà consegnata una speciale borsa di studio per l’impegno profuso nella diffusione della cultura.
Il progetto è stato coordinato da StudioEco Architettura e Paesaggio degli architetti Roberto Currado e Silvana Pellerino, già curatori dei Sentieri dei Frescanti, e vede il supporto artistico di Vincenzo Sanfo di Diffusione Italia
International Group, grande esperto d’arte che ha operato in tutto il mondo e che ha prestato molte delle opere in esposizione e supervisionato gli allestimenti.
INFORMAZIONI PER LA VISITA EARTH AND FIRE, LA CERAMICA DEI GRANDI MAESTRI
Dal 3 settembre al 30 ottobre 2022, apertura solo i sabati e le domeniche
BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili SOLO su Vivaticket al costo di euro 10 al seguente link:
https://www.vivaticket.com/it/Ticket/earth-and-fire-la-ceramica-dei-grandimaestri/187808
Gratuito per i bambini e le bambine fino ai 14 anni e per persone over 70 anni.
Il biglietto comprende la visita alla mostra diffusa in tutti i comuni coinvolti e la
possibilità di visitare i siti de i Sentieri dei Frescanti.
I biglietti sono acquistabili SOLO su Vivaticket al costo di euro 10 al seguente link:
https://www.vivaticket.com/it/Ticket/earth-and-fire-la-ceramica-dei-grandimaestri/187808
Gratuito per i bambini e le bambine fino ai 14 anni e per persone over 70 anni.
Il biglietto comprende la visita alla mostra diffusa in tutti i comuni coinvolti e la
possibilità di visitare i siti de i Sentieri dei Frescanti.
Per informazioni, visita la pagina Facebook di Sentieri dei Frescanti o scrivi una
mail a info@sentierideifrescanti.it oppure 0173 97 61 81 Ecomuseo delle
Rocche del Roero.
Link di riferimento: https://www.sentierideifrescanti.it/earthandfire/
mail a info@sentierideifrescanti.it oppure 0173 97 61 81 Ecomuseo delle
Rocche del Roero.
Link di riferimento: https://www.sentierideifrescanti.it/earthandfire/
ORARI DI VISITA
Per eventuali variazioni consultare: www.facebook.com/sentierideifrescanti
Per eventuali variazioni consultare: www.facebook.com/sentierideifrescanti
ORARIO MAGLIANO ALFIERI
sabato 10,30 – 12,30 e 15,00 – 18,00
domenica 10,30 – 18,00
ORARIO CERESOLE D’ALBA
sabato 15,00 – 18,30
domenica 10,00 – 12,00 e 15,00 – 18,30
ORARIO SOMMARIVA PERNO
sabato e domenica 10,00 – 12,30 e 15,00 – 18,30
ORARIO MONTICELLO D’ALBA
sabato e domenica 10,00 – 12,30 e 15,00 – 18,30
ORARIO CANALE
venerdì 15,00 – 19,00
sabato 10,00 – 19,00
domenica 10,00 – 13,00
ORARIO MONTÁ
Apertura straordinaria per FESTA DEL COMUNE: a Montà nei giorni 3, 4, 10 e 11
settembre l’apertura sarà dalle 16 alle 22
Dal 17 settembre
sabato 10-12,30 e 15-17,30
domenica 10-12,30
ORARIO CASTAGNITO (dal 17 settembre)
sabato e domenica 10,00 12,30 15,00 18,30
ORARIO CASTELLINALDO D’ALBA (dal 17 settembre)
sabato e domenica 10,00 12,30 15,00 18,30
COMUNI COINVOLTI
SEDI APERTE DAL 3 SETTEMBRE con relativi indirizzi
Monticello d’Alba -LODOLA UNA PERSONALE– Sala Consiliare del Municipio,
via Regina Margherita 3, Monticello d’Alba
Montà -UN PERCORSO ITALIANO- Biblioteca civica, Piazza S. Michele 1, Montà
Magliano Alfieri -UN PERCORSO STORICO- Castello Alfieri – Salone delle
Aquile, via Adele Alfieri 6, Magliano Alfieri
Canale -ALIENS WINE VISITORS – Enoteca Regionale del Roero, Via Roma 57,
Canale
Ceresole d’Alba -LA CERAMICA AL FEMMINILE– Chiesa della Madonna dei
Prati, Via Artuffi 32A, Ceresole d’Alba
Sommariva Perno –UN PERCORSO INTERNAZIONALE- Chiesa della
Confraternita di San Bernardino, Piazza Marconi 9, Sommariva Perno
SEDI APERTE DAL 17 SETTEMBRE con relativi indirizzi
Castagnito -CINA– Salone Monumentale, Piazza Garibaldi 1, Castagnito
Castellinaldo d’Alba -LATINO AMERICA – Locale Comunale Polifunzionale, via
Guglielmo Marconi 19, Castellinaldo d’Alba
PROMOZIONE
L’Enoteca Regionale del Roero applicherà uno sconto speciale del 20% sulle
degustazioni ai possessori del biglietto.
LE OPERE IN ESPOSIZIONE
Abramovich serie piatti “dinner” e tazza in ceramica
Accardi libro d’artista
Ai WeiWei semi di girasole e serie di due tazze
Arman multiplo in ceramica
Baechler piatto in ceramica
Baj statua
Basaldella vaso in ceramica
Baselitz piatto in ceramica
Basquiat piatto in ceramica
Bedia serie di tre piatti dipinti a mano
Boetti piatto in ceramica
Bourgeois Serie 4 piatti
Bourgeois set di 4 mug
Cattelan coppia vasi
Chessa alzata
Chia guerriero terracotta
Clemente tazzine
Dalì piatto
D’Angelo vaso smaltato
Delaunay scatolina in ceramica smaltata a mano
Delvaux piccola statua in ceramica pezzo unico
Esposito piatto in ceramica
Fra Di terra e aria piatto in ceramica
Fu YuXian installazione Aliens
Gandolfi Il gatto e la bambina
Garelli scultura in ceramica
Gilbert&George piatto
Han Mailin vaso in terracotta
Haring piatto
Holzer piatto
Leiva installazione
LeWitt piatto
Liu Jianhua serie di tre sculture
Liu Ruo Wang Lupo multiplo in ceramica
Lodola installazione
Lusheng vaso in ceramica
Mainolfi scultura in terra cotta
Milani scultura
Muniz piatto in ceramica
Ortiz serie di 4 piatti dipinti a mano
Paladino scultura in terra cotta
Picasso brocca e piatto
Pisani La Madonna delle Lumache
Pistoletto tazzina
Rovella cubo
Rotelli installazione
Sachs piatto in ceramica
Scanavino vaso in ceramica
Stingel piatto in ceramica
Warhol serie di 10 formelle
Xu De Qi serie di due piatti in ceramica
Yayoi Kusama serie di due Mug e serie di due piatti
Yoko Ono Tazzina Illy
Zhang Hong Mei 2 vasi con tavolino
MONTICELLO D’ALBA LODOLA UNA PERSONALE
Tra i fondatori e maggiori esponenti del Movimento del Nuovo Futurismo, Marco
Lodola è uno degli artisti contemporanei italiani più celebri ed influenti.
CERESOLE D’ALBA LA CERAMICA AL FEMMINILE
Abramovich serie piatti “dinner” e tazza in ceramica
Accardi libro d’artista
Bourgeois Serie 4 piatti e set di 4 mug
Delaunay scatolina in ceramica smaltata a mano
Fra Di terra e aria piatto in ceramica
Gandolfi Il gatto e la bambina
Holzer piatto
Yoko Ono Tazzina Illy
Yayoi Kusama serie di due Mug e serie di due piatti
CANALE ALIENS WINE VISITORS
Fu YuXian installazione Aliens
CASTAGNITO CINA
Ai WeiWei semi di girasole e serie di due tazze
Han Mailin vaso in terracotta
Liu Jianhua serie di tre sculture
Liu Ruo Wang Lupo multiplo in ceramica
Lusheng vaso in ceramica
Xu De Qi serie di due piatti in ceramica
Zhang Hong Mei 2 vasi con tavolino
CASTELLINALDO D’ALBA LATINO AMERICA
Bedia serie di tre piatti dipinti a mano
Le Parc servizio di tazze
Leiva installazione
Marin sculture e piatti
Muniz piatto in ceramica
Ortiz serie di 4 piatti dipinti a mano
Sebastian e sculture monumentali
MAGLIANO ALFIERI UN PERCORSO STORICO
Basaldella vaso in ceramica
Dalì piatto
Delvaux piccola statua in ceramica pezzo unico
Picasso brocca e piatto
COMUNE DI CERESOLE D'ALBA - Prot 0003755 del 19/08/2022 Tit 11 Cl 4 Fasc
Scanavino vaso in ceramica
MONTA’ UN PERCORSO ITALIANO
Baj statua
Boetti piatto in ceramica
Cattelan coppia vasi
Chessa alzata
Chia guerriero terracotta
Clemente tazzine
D’Angelo vaso smaltato
Esposito piatto in ceramica
Garelli scultura in ceramica
Mainolfi scultura in terra cotta
Milani scultura
Pisani La Madonna delle Lumache
Pistoletto tazzina
Rovella cubo
Rotelli installazione
SOMMARIVA PERNO UN PERCORSO INTERNAZIONALE
Arman multiplo in ceramica
Baechler piatto in ceramica
Baselitz piatto in ceramica
Basquiat piatto in ceramica
Gilbert&George piatto
Haring piatto
LeWitt piatto
Warhol serie di 10 formelle
Stingel piatto in ceramica
Sachs piatto in ceramica
Costo
Gratuito
Pièces jointes
- Locandina[.pdf 1,57 Mb - 07/08/2022 - 19/08/2022]
- Informazioni sulla mostra e dettaglio orari apertura[.pdf 231,67 Kb - 10/08/2022 - 19/08/2022]
Liens
Carte
Indirizzo: Via Madonna dei Prati, 6, 12040 Ceresole Alba CN
Coordinate: 44°48'9,5''N 7°49'24,8''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Contacts
Prénom | Description |
---|---|
Organisation | Comune di Ceresole d'Alba |
Courriel |
info@comune.ceresoledalba.cn.it |
Site internet |
http://www.viviceresole.it (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Téléphone |
0172.574135 |
Portable |
349.6395092 |