21 novembre 2025
Il 16 dicembre 2025 scade il termine per il versamento del SALDO IMU.
L'imposta municipale propria (IMU) è l'imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie).
ALIQUOTE APPROVATE PER L'ANNO 2025
- abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze: 6 per mille
- fabbricati rurali ad uso strumentale: 0.75 per mille
- fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: 9.10 per mille
- fabbricati classificati nel gruppo catastale C1(immobili locati o dati in comodato o utilizzati direttamente dal proprietario, utilizzati per attività produttiva e/o commerciale o per l’esercizio di arti e professioni o botteghe storiche/artigiane): 9,10 per mille
- fabbricati classificati nel gruppo catastale C1 non locati (immobili a disposizione): 10.60 per mille
- fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti: 9.60 per mille
- terreni agricoli: 8.60 per mille
- aree fabbricabili: 9.60 per mille
CODICE CATASTALE COMUNE: C504
L'imposta municipale propria (IMU) è l'imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie).
ALIQUOTE APPROVATE PER L'ANNO 2025
- abitazione principale classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze: 6 per mille
- fabbricati rurali ad uso strumentale: 0.75 per mille
- fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10: 9.10 per mille
- fabbricati classificati nel gruppo catastale C1(immobili locati o dati in comodato o utilizzati direttamente dal proprietario, utilizzati per attività produttiva e/o commerciale o per l’esercizio di arti e professioni o botteghe storiche/artigiane): 9,10 per mille
- fabbricati classificati nel gruppo catastale C1 non locati (immobili a disposizione): 10.60 per mille
- fabbricati diversi da quelli di cui ai punti precedenti: 9.60 per mille
- terreni agricoli: 8.60 per mille
- aree fabbricabili: 9.60 per mille
CODICE CATASTALE COMUNE: C504
Liens
A cura di
| Prénom | Description | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Description | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||
| Aire | Area Finanziaria | ||||||
| Adjoint | Chiara Masia | ||||||
| Responsable | Dott.ssa Alessia Molina | ||||||
| Referente | Elena Ferrero | ||||||
| Staff |
Elena Ferrero - Istruttore amministrativo contabile |
||||||
| Adresse | Via Regina Margherita n.14 | ||||||
| Téléphone |
0172.574135 |
||||||
| Courriel |
tributi@comune.ceresoledalba.cn.it |
||||||
| PEC |
info@pec.comune.ceresoledalba.cn.it |
||||||
| Ouverture au public |
|