NON FACCIAMOCI FREGARE
Dal 11 al 19 febbraio 2014 Evento passato
Martedì 18 Febbraio alle ore 16.00 presso la sala conferenze del comune si terrà un incontro con il Maresciallo Angelo Montuori, Comandante della Stazione Carabinieri di Sommariva Bosco e la Polizia Municipale di Ceresole, per parlare di truffe ai cittadini.
L’incontro, rivolto a tutta la cittadinanza e non solo agli anziani, che comunque rappresentano una categoria particolarmente esposta, è finalizzato ad aiutare i Ceresolesi a conoscere quali sono le truffe più frequenti che vengono ideate per ottenere denaro o beni di valore.
Purtroppo la categoria dei truffatori è sempre presente ed è necessario fare attenzione.
La categoria più a rischio è solitamente quella degli anziani, ma con alcuni accorgimenti si può svolgere già un'azione preventiva contro i truffatori, in questo consistono le "Quattro regole d'oro":
1) Gli appartenenti alle forze di Polizia se vengono nella tua casa indossano l'uniforme ed hanno veicoli riconoscibili con scritte 'Carabinieri', 'Polizia di Stato', 'Guardia di Finanza', 'Polizia Municipale';
2) I dipendenti delle aziende che forniscono elettricità, gas ed acqua, impiegati comunali, di banche, ecc, normalmente non si presentano a casa vostra se non li avete chiamati;
3) bisogna diffidare di chiunque ti chieda direttamente o indirettamente di mostrare documentazione di qualsiasi tipo, soldi o oggetti di valore;
4) In ogni caso in cui gli estranei si presentino alla vostra abitazione o vi fermino per strada ingiustificatamente basta telefonare al 112 senza paura di disturbare, sarà poi premura dei militari esservi d'aiuto.
L’obiettivo è ovviamente quello di fare in modo che chi organizza queste truffe venga fermato e per questo si invitano i cittadini a chiamare immediatamente i Carabinieri o la Polizia Municipale.
L’incontro, rivolto a tutta la cittadinanza e non solo agli anziani, che comunque rappresentano una categoria particolarmente esposta, è finalizzato ad aiutare i Ceresolesi a conoscere quali sono le truffe più frequenti che vengono ideate per ottenere denaro o beni di valore.
Purtroppo la categoria dei truffatori è sempre presente ed è necessario fare attenzione.
La categoria più a rischio è solitamente quella degli anziani, ma con alcuni accorgimenti si può svolgere già un'azione preventiva contro i truffatori, in questo consistono le "Quattro regole d'oro":
1) Gli appartenenti alle forze di Polizia se vengono nella tua casa indossano l'uniforme ed hanno veicoli riconoscibili con scritte 'Carabinieri', 'Polizia di Stato', 'Guardia di Finanza', 'Polizia Municipale';
2) I dipendenti delle aziende che forniscono elettricità, gas ed acqua, impiegati comunali, di banche, ecc, normalmente non si presentano a casa vostra se non li avete chiamati;
3) bisogna diffidare di chiunque ti chieda direttamente o indirettamente di mostrare documentazione di qualsiasi tipo, soldi o oggetti di valore;
4) In ogni caso in cui gli estranei si presentino alla vostra abitazione o vi fermino per strada ingiustificatamente basta telefonare al 112 senza paura di disturbare, sarà poi premura dei militari esservi d'aiuto.
L’obiettivo è ovviamente quello di fare in modo che chi organizza queste truffe venga fermato e per questo si invitano i cittadini a chiamare immediatamente i Carabinieri o la Polizia Municipale.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Comune di Ceresole d'Alba e Carabinieri di Sommariva del Bosco |
vigili.ceresole.alba@ruparpiemonte.it |
|
Telefono |
0172-574135 |