vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

RESTAURATO IL PILONE DEI CANTARELLI DEI BOSCHI

RESTAURATO IL PILONE DEI CANTARELLI DEI BOSCHI

giugno 2017 Evento passato

Sabato 10 Giugno alle ore 18.00 è stato inaugurato, a seguito dell' intervento di restauro voluto e promosso dal LIONS CLUB ROERO, il pilone dei Cantarelli dei Boschi.
Il Pilone dei Cantarelli dei Boschi è stato costruito, pare, tra 1870/1900 (150 anni) dagli abitanti delle cascine presenti su questo altipiano (Cantarelli, Baracche, Tiglia) contro le calamità naturali.
Si narra infatti che per 2 anni di seguito, i raccolti di questo altopiano, vennero danneggiati da tremende grandinate tanto da portare carestia e fame per gli abitanti. In quegli anni venne a mancare il cibo per gli animali che incominciarono a morire e gli abitanti restarono senza pane.
Allora i vecchi delle cascine si riunirono e fecero costruire questo pilone per scongiurare la carestia. La posizione scelta fu strategica, il posto più alto, comodo e all’incrocio tra due strade. Per realizzare il pilone venne coinvolto un pittore del luogo, forse della vicina Carmagnola, a noi sconosciuto e vennero fatte dipingere le 4 facciate raffiguranti le seguenti rappresentazioni sacre:
1) A protezione degli abitanti, La madonna con il bambino. Vuoi che allora c’era molta devozione per la Madonna o vuoi che il pittore era un esperto a disegnare quell’immagine.
2) A protezione dei raccolti e delle colture, San Grato. Duca di Aosta, viene rappresentato che con il suo potere, durante al temporale, faceva cadere la grandine nel pozzo, salvando i raccolti.
3) A protezione degli animali, San Antonio Abbate. Il Santo che viaggiava con il bastone con attaccato un campanellino e tutti animali lo sentivano arrivare si radunavano per salutarlo. Il primo ad arrivare era sempre il maialino, perché aveva le orecchie più sviluppate e lo sentiva da più lontano. Festeggiato il 17 gennaio qui a Ceresole con l’incanto. E’ anche il Santo che non si perdeva mai grazie al campanellino, di qui detto
“ O Sant’ Antoni pien ed virtù, fame truvè cosa l’ho perdù”
4) Questa è la facciata più danneggiata. Per ricostruirla ho dovuto sentire gli anziani. I quali mi hanno dato questa interpretazione. I campi e gli animali erano protetti da primi due Santi, Le donne e i bambini erano protetti dalla Madonna, ma bisogna proteggere anche i capofamiglia che in quel momento di calamità, erano diventati i cacciatori. Difendevano le cascine dagli animali selvatici che arrivavano dai boschi delle vicine località del Caratto e di Ternavasso e la caccia era anche diventata una risorsa per il sostentamento della famiglia.
Abbiamo così pensato che fosse raffigurato Sant’ Uberto. Il cacciatore che accompagnato dal suo cane Lola, mentre tirava la freccia ad un cervo, ebbe la visione della croce in mezzo al trofeo dell’animale e non fu più in grado di lanciare la freccia. Dopo questa visione Uberto si convertì.

Questa può essere poesia o interpretazione, ma sta di fatto che un po’ di cultura popolare e tradizione è stata tramandata nel tempo, tanto che su tre famiglie di queste cascine, ci sono ancora tutt’ora 10 cacciatori.

Un Ringraziamento a chi ha lavorato all'intervento di restauro, progettato dal Geom. Gianni Marocco, con passione e disponibilità.
Un grazie a:
• Francesco Malacrino per la sottomurazione e la messa a piombo di 18 cm.
• Paolo Coraglia per aver intonacato le facciate
• Arianna Marocco che ha tinteggiato il pilone
• Dino Pasquero per aver dipinto i quadri. Dino Pasquero è uno tra i pittori piemontesi, più rappresentativi del momento. Protagonista di infinite personali in tutta Europa. E’ titolare di una scuola d’arte da oltre cinquanta anni. Un vero Artista.
Un ringraziamento particolare da parte dell' amministrazione comunale a tutte le persone che hanno lavorato per recuperare un'altro dei piloni presenti sul nostro territorio restituendoci una parte importante della storia delle nostre frazioni e delle nostre cascine.

Costo

Gratuito

Mappa

Indirizzo: Cantarelli dei Boschi, 12040 CN
Coordinate: 44°48'59,7''N 7°50'15,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.ceresoledalba.cn.it
Telefono 0172.574135

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)