ROERO PORTE APERTE -Itinerari di paesaggi, chiese e castelli a Ceresole d'Alba e nel Roero
Dal 21 al 23 settembre 2018 Evento passato
Il 22 e 23 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio. Quest’anno, grazie al sostegno della Fondazione CRC e della Compagnia di San paolo le visite guidate e le aperture e iniziative speciali riguarderanno anche i comuni del Roero e in particolare il comune di Ceresole d’Alba con l’iniziativa ROERO PORTE APERTE.
Nello specifico per quanto riguarda il nostro comune Venerdì 21 Settembre è previsto un evento preliminare con un concerto a cura della Corale Polifonica di Sommariva Bosco proposto dalla Biblioteca Civica di Ceresole d'Alba.
Il concerto si terrà nella chiesa della Confraternita alle ore 21 e sarà ad ingresso libero.
Domenica 23 Settembre poi sarà possibile visitare il Castello (tutto il giorno, ingresso 6 €) e la chiesa della confraternita di San Bernardino di Piazza Vittorio Emanuele II (solo al pomeriggio, ingresso gratuito)
Il "palazzo" (così veniva chiamato il castello di Ceresole) risale al sec.XIII e subì rilevanti danni durante gli scontri seguiti alla battaglia di Ceresole del 1544 . In quell'epoca il complesso era circondato da un fossato ed era protetto verso la piazza da ponte levatoio e rivellino e ancora oggi all’ interno del palazzo di possono vedere le “palle di cannone” utilizzate nel corso della famosa Battaglia tra le truppe Francesi di Francesco I e quelle Spagnole di Carlo V. Oggi la Battaglia di Ceresole d’Alba è al centro del progetto ALCOTRA Interreg 2014-2020 SUCCES con il comune e l’Ufficio del Turismo di Saint Paul de Vence.
Sempre domenica 23 Settembre si potrà visitare la Chiesa barocca piemontese della Confraternita di San Bernardino risalente al sec XVI e con un interno strutturato su un unico corpo longitudinale, su cui si affacciano due grandi cappelle, il tutto racchiuso da una cupola sferica completamente dipinta, raffigurante il trionfo della Madonna. Ai quattro lati, sono raffigurati gli evangelisti. Di valore il quadro dell'Assunta, nel centro dell'abside.
Per quanti lo desiderano sarà inoltre possibile usufruire del servizio navetta R o e r o b u s t o u r con itinerario Alba (P.zza Monignor Grassi) - Ceresole d’Alba - Montaldo Roero - Vezza d’Alba - Alba (P.zza Monignor Grassi)
Itinerario in bus - itinerario guidato (14.30-18.00)
5,00 € assicurazione + 6,00 € ingresso con visita guidata al Castello di Ceresole d’Alba/5,00 € possessori di Tessera Abbonamento Torino Musei /gratuito fino a 5 anni
Prenotazione obbligatoria: 349 1573506 - Info: associazionecollineculture@gmail.com
Il progetto è promosso da: Museo Diocesano di Alba (capofila del progetto “ROERO coast to coast”), Associazione Network Roero, Comune di Santo Stefano Roero (capofila del progetto “Uno sguardo sul Roero”) con Comune di Ceresole d’Alba, Comune di Montaldo Roero, Comune di Pocapaglia, Comune diSanta Vittoria d’Alba, Comune di Sommariva Bosco, Comune di Sommariva Perno, Comune di Vezza d’Alba, Comune di Magliano Alfieri
Nello specifico per quanto riguarda il nostro comune Venerdì 21 Settembre è previsto un evento preliminare con un concerto a cura della Corale Polifonica di Sommariva Bosco proposto dalla Biblioteca Civica di Ceresole d'Alba.
Il concerto si terrà nella chiesa della Confraternita alle ore 21 e sarà ad ingresso libero.
Domenica 23 Settembre poi sarà possibile visitare il Castello (tutto il giorno, ingresso 6 €) e la chiesa della confraternita di San Bernardino di Piazza Vittorio Emanuele II (solo al pomeriggio, ingresso gratuito)
Il "palazzo" (così veniva chiamato il castello di Ceresole) risale al sec.XIII e subì rilevanti danni durante gli scontri seguiti alla battaglia di Ceresole del 1544 . In quell'epoca il complesso era circondato da un fossato ed era protetto verso la piazza da ponte levatoio e rivellino e ancora oggi all’ interno del palazzo di possono vedere le “palle di cannone” utilizzate nel corso della famosa Battaglia tra le truppe Francesi di Francesco I e quelle Spagnole di Carlo V. Oggi la Battaglia di Ceresole d’Alba è al centro del progetto ALCOTRA Interreg 2014-2020 SUCCES con il comune e l’Ufficio del Turismo di Saint Paul de Vence.
Sempre domenica 23 Settembre si potrà visitare la Chiesa barocca piemontese della Confraternita di San Bernardino risalente al sec XVI e con un interno strutturato su un unico corpo longitudinale, su cui si affacciano due grandi cappelle, il tutto racchiuso da una cupola sferica completamente dipinta, raffigurante il trionfo della Madonna. Ai quattro lati, sono raffigurati gli evangelisti. Di valore il quadro dell'Assunta, nel centro dell'abside.
Per quanti lo desiderano sarà inoltre possibile usufruire del servizio navetta R o e r o b u s t o u r con itinerario Alba (P.zza Monignor Grassi) - Ceresole d’Alba - Montaldo Roero - Vezza d’Alba - Alba (P.zza Monignor Grassi)
Itinerario in bus - itinerario guidato (14.30-18.00)
5,00 € assicurazione + 6,00 € ingresso con visita guidata al Castello di Ceresole d’Alba/5,00 € possessori di Tessera Abbonamento Torino Musei /gratuito fino a 5 anni
Prenotazione obbligatoria: 349 1573506 - Info: associazionecollineculture@gmail.com
Il progetto è promosso da: Museo Diocesano di Alba (capofila del progetto “ROERO coast to coast”), Associazione Network Roero, Comune di Santo Stefano Roero (capofila del progetto “Uno sguardo sul Roero”) con Comune di Ceresole d’Alba, Comune di Montaldo Roero, Comune di Pocapaglia, Comune diSanta Vittoria d’Alba, Comune di Sommariva Bosco, Comune di Sommariva Perno, Comune di Vezza d’Alba, Comune di Magliano Alfieri
Costo
Gratuito
Allegati
- Volantino Roero Porte Aperte[.pdf 1,61 Mb - 12/09/2018]
- Locandina Roero Porte Aperte[.pdf 1,27 Mb - 13/09/2018]
- CONCERTO DI MUSICA CLASSICA NELLA CHIESA DELLA CONFRATERNITA[.jpg 4,62 Mb - 16/09/2018]
Mappa
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 3, 12040 Ceresole Alba CN
Coordinate: 44°47'59,5''N 7°49'7,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Organizzazione | Comune di Ceresole d'Alba |
info@comune.ceresoledalba.cn.it |
|
Sito web |
http://www.comune.ceresoledalba.cn.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono |
0172574135 |
Cellulare |
3496395092 |