Go to the content Go to the main menu

Menu di navigazione

Incontro "OCCHIO ALLA TRUFFA" con il maresciallo dei Carabinieri

Incontro "OCCHIO ALLA TRUFFA" con il maresciallo dei Carabinieri

8 November 2023 Evento passato

Mercoledì 8 Novembre alle ore 15.30 presso la sala anziani del comune di Ceresole Alba, appuntamento con la campagna informativa dell'Arma dei Carabinieri contro le truffe, a difesa delle fasce più deboli della popolazione, in particolare degli anziani.
Il Maresciallo Palumbo, comandante della stazione dei Carabinieri di Sommariva Bosco, illustrerà misure e modalità di difesa dai tentativi di raggiro che sempre più frequentemente vengono messi in atto a danno dei cittadini.
La cittadinanza è inviata a partecipare.

UNITI CONTRO LE TRUFFE
Non fidatevi delle apparenze!
Come affrontare e risolvere i piccoli problemi di tutti i giorni: i Carabinieri possono aiutare così

I truffatori per farsi aprire la porta ed introdursi nelle vostre case possono presentarsi in diversi modi, specie se vi chiedono se avete denaro o gioielli o dove lo avete nascosto. Spesso sono persone distinte, eleganti e gentili. Dicono di essere funzionari delle Poste, di enti di beneficenza, dell'Inps, del Comune/Provincia o delle società energetiche, dell’acqua e gas e talvolta appartenenti alle forze dell'ordine.

UN UTILE DECALOGO
- non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi, soprattutto se in quel momento siete soli in casa;

- non mandate i bambini ad aprire la porta;

- comunque, prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino e se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata, prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento;

- non chiamate le utenze telefoniche fornite dagli interessati, perché dall'altra parte potrebbe esserci un complice; tenete a disposizione un'agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (azienda che forniscono servizi energetici, telefonici, gas, acqua eccetera) così da averli a portata di mano, in caso di necessità;

- diffidate delle persone che si spacciano per operatori di enti pubblici e privati, che con la scusa di perdite di gas, rischio inquinamento e radioattività nella vostra zona, vi consigliano di prendere tutti i soldi e gioielli che avete in casa, di metterli in una busta e di riporli nel frigorifero per “proteggerli”: è una truffa, vi distraggono e li rubano.

- Falsi Carabinieri: diffidate da chi si presenta a casa vostra senza una divisa: a volte i truffatori in abiti civili mostrano un falso tesserino di riconoscimento; di massima le Forze di Polizia operano in divisa e utilizzano autovetture di servizio, accertatevi quindi, prima di aprire la porta, se all’esterno vi sono auto dei “Carabinieri” “Polizia” “Guardia di Finanza”, altrimenti chiamate il 112, o chiedete aiuto ad un vicino.

- In banca o in posta: fatevi accompagnare da qualcuno soprattutto se ritirate la pensione o se dovete versare o prelevare del denaro;

- Durante la spesa o al mercato: non lasciate incustodita la borsa e fate attenzione a chi vi urta o si avvicina senza motivo perché vi possono rubare il portafogli o sfilarvi la collana;

- In bicicletta: non riponete la borsa o il borsello nel cestello o nel portaoggetti, potrebbero facilmente asportarlo;

- L’abbraccio: non fermatevi mai per dare ascolto a sconosciuti, anche se all’apparenza sono cordiali e ben vestiti, si spacciano per vostri amici o vi chiedono indicazioni stradali e vi ringraziano e vi abbracciano, attenzione già vi hanno sfilato il portafogli l’orologio o la collanina;

- All’uscita dalla Banca/Posta: si avvicina un impiegato, vi mostra velocemente un tesserino e vi chiede di controllare se le banconote che avete appena ritirato siano autentiche. Ovviamente il denaro verrà ritenuto falso e verrà rubato;

- La giacca sporca: donne o uomini con bambini o ragazzi, vi urtano rovesciandovi addosso una bibita o un caffè, poi con la scusa di ripulirvi gli abiti vi rubano il portafogli;

- Falsi incidenti/truffa dello specchietto: mentre a bordo della vostra auto incrociate un'altra vettura o un pedone, sentite un tonfo secco sulla carrozzeria: l’altro veicolo si ferma e il conducente scende mostrando i danni sulla carrozzeria o allo specchietto della sua auto o il pedone lamenta di essere stato colpito, chiedendovi di essere risarcito! poi bonariamente vi chiede una piccola somma di denaro in contanti, per risolvere il tutto: è una truffa!

- Falsi AVVOCATI/AMICI: se si presenta o vi contatta telefonicamente un “Amico” o “Avvocato”, dicendo di conoscere voi, i vostri parenti o i vostri conoscenti e vi dice che vostro nipote o figlio ha avuto incidente o che è stato fermato dalle Forze di Polizia o che ha effettuato un acquisto ed ha bisogno di soldi, è una truffa! non consegnate loro denaro in contanti. Attenzione vi chiederanno di prelevarlo in banca e si renderanno disponibili ad accompagnarvi, non seguitelo! è una truffa!

NUMERI UTILI
112 Pronto Intervento

Costo

Gratuito

Attachments

Map

Indirizzo: Comune di Ceresole D'Alba, Via Regina Margherita, 14, 12040 Ceresole Alba CN
Coordinate: 44°47'58,4''N 7°49'14,2''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Contacts

Name Description
Organization Comune di Ceresole Alba
EMail info@comune.ceresoledalba.cn.it
Phone 0172.574135

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)