Affreschi della Madonna del Buontempo (sec. XVI)
About
Name | Description |
---|---|
Address | Palazzo Comunale - Via Regina Margherita 14 |
Phone | 0172574135 ( Comune ) |
info@comune.ceresoledalba.cn.it |
|
Opening | Visitabili tutte le mattine dal Lunedì al Sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 |
Gli Affreschi della Madonna del Buontempo (sec. XVI) rappresentano la principale testimonianza artistica presente nel comune di Ceresole d'Alba.
Questi dipinti, oggi ospitati nella Sala Affreschi del Palazzo Comunale, sono stati rimossi negli anni '90 dalla Soprintendenza ai Beni Artistici dalla chiesa della Madonna del Buontempo (sec.XV) ubicata in località Novareisa per sottrarli all'avanzato degrado dell'edificio .
La chiesa della Madonna del Buontempo fu eretta da Percivalle Roero nel 1490 ed era caratterizzata dalla presenza di una abside ornata dalla presenza di un ciclo di affreschi (1553) di scuola Macriniana (attribuiti a seguaci dei pittori Spanzotto e Macrino).
I dipinti rappresentano la Pietà, San Giovanni Battista, San Bernardino, San Nicola da Tolentino, San Rocco, la Vergine con S. Antonio Abate mentre di epoca successiva è la popolaresca "Crocifissione".
Negli anni '90 l'intervento di restauro del Museo di Palazzo Traversa di Bra ha permesso il recupero parziale di una parte degli affreschi, che ora sono esposti nella sala di rappresentanza del Comune e possono essere visitati negli orari di apertura del Municipio.
Questi dipinti, oggi ospitati nella Sala Affreschi del Palazzo Comunale, sono stati rimossi negli anni '90 dalla Soprintendenza ai Beni Artistici dalla chiesa della Madonna del Buontempo (sec.XV) ubicata in località Novareisa per sottrarli all'avanzato degrado dell'edificio .
La chiesa della Madonna del Buontempo fu eretta da Percivalle Roero nel 1490 ed era caratterizzata dalla presenza di una abside ornata dalla presenza di un ciclo di affreschi (1553) di scuola Macriniana (attribuiti a seguaci dei pittori Spanzotto e Macrino).
I dipinti rappresentano la Pietà, San Giovanni Battista, San Bernardino, San Nicola da Tolentino, San Rocco, la Vergine con S. Antonio Abate mentre di epoca successiva è la popolaresca "Crocifissione".
Negli anni '90 l'intervento di restauro del Museo di Palazzo Traversa di Bra ha permesso il recupero parziale di una parte degli affreschi, che ora sono esposti nella sala di rappresentanza del Comune e possono essere visitati negli orari di apertura del Municipio.