aller au contenu aller au menu principal

Menu di navigazione

Economie

Ceresole d'Alba può essere considerato un centro la cui economia è ancora fortemente legata all'agricoltura.
La superficie agraria utilizzata è di c.a 1800 ha e le colture principali sono il mais, le foraggere e, tra le orticole, gli asparagi e i peperoni.
Importanti sono gli allevamenti suinicoli e bovini, questi ultimi sia da carne che da latte.
Insediamenti industriali di una certa importanza sono stati realizzati negli ultimi anni e riguardano la meccanica di precisione, le macchine e le attrezzature enologiche.
Attivo l'artigianato, segnatamente nel settore della falegnameria e delle lavorazioni meccaniche.
Vivace l'attività commerciale che può contare su numerosi esercizi.
Buona l'offerta in materia di bar e ristorazione. Tipiche di Ceresole d'Alba, due produzioni che hanno connotato l'offerta gastronomica roerina: le tinche, allevate un tempo nei numerosissimi stagni del territorio, e un dolce, semplice e prelibato: i pampavia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)